COME OTTENERE UN PRESTITO CON CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE
Scopri quali sono i documenti necessari per poter ottenere la Cessione del Quinto della pensione in Convenzione INPS
- 22 Novembre 2022

Indice
Documenti necessari per pensionati residenti in Italia
Realizzare un progetto personale è sempre piacevole. Tuttavia, spesso ci si ritrova a non possedere immediatamente le risorse necessarie per realizzarlo. Comprendere come ottenere un prestito è relativamente facile se procedi con una richiesta di finanziamento con Cessione del Quinto.
Di norma, è necessario predisporre e trasmettere dei documenti per permettere all’Istituto di svolgere le verifiche del caso. Con questo articolo, vogliamo fornirti una elencazione della documentazione necessaria per richiedere un prestito con Cessione del Quinto, nonché le indicazioni utili per reperire i documenti richiesti.
Se sei un pensionato INPS e risiedi in Italia, i documenti che servono per la richiesta di istruttoria della Cessione del Quinto in Convenzione INPS sono:
- Documento di identità in corso di validità;
- Codice fiscale;
- Certificato di pensione Obis-M;
- Cud o Certificazione Unica;
- Quota Cedibile;
- Cedolino pensione.
La documentazione appena elencata è di norma sufficiente per poter valutare ed ottenere un preventivo per un prestito contro Cessione del Quinto della pensione.
Tuttavia, nel caso in cui il richiedente sia un pensionato residente all’estero, è necessario avere a disposizione dell’ulteriore documentazione. Scopriamola insieme proseguendo la lettura di questo articolo.
Documenti necessari per pensionati residenti all'estero
Per permettere all’Istituto erogante di valutare correttamente l’identità del richiedente e il corretto indirizzo di residenza, è richiesto dell’invio della documentazione aggiuntiva per istruire correttamente una pratica di Cessione del Quinto per residenti all’estero.
Pertanto, oltre alla documentazione comune ai pensionati residenti in Italia indicata in alto, un pensionato che intende richiedere la Cessione del Quinto della pensione da residente all’estero dovrà trasmettere:
- Secondo documento d’identità valido: quest’ultimo documento può essere emesso da un ente italiano, come il Comune, la Motorizzazione, la Questura e dalle rappresentanze consolari all’estero, oppure può essere un documento emesso dal nuovo Paese di residenza. Anche il secondo documento deve essere in grado di attestare l’identità del richiedente e deve essere con fotografia.
- Certificato di iscrizione AIRE: se non ne possiedi uno, puoi ottenerlo sul sito della pubblica amministrazione ANPR;
- Estratto conto bancario dal quale si evince l’accredito della pensione: quest’ultimo documento rileva poiché dovrà esserci coincidenza tra il conto corrente in cui viene accreditata la pensione ed il conto in cui verrà erogato l’importo concordato con la Cessione del Quinto.
Come richiedere la Cessione del Quinto online con la firma elettronica
Scopri come è facile richiedere la Cessione del Quinto anche a distanza con procedura online: https://wowcredit.it/cessione-del-quinto-online-per-dipendenti-e-pensionati/
AVVIA
L'ISTRUTTORIA

Dopo aver approvato il preventivo, passeremo all’istruttoria della pratica, in cui ti chiederemo alcuni documenti che già possiedi e che potrai inviarci tramite email o WhatsApp.
RICONOSCIMENTO
A DISTANZA

Completata l’acquisizione documentale, si procederà con il riconoscimento a distanza che potrà essere effettuato – a tua scelta – con l’utilizzo di SPID o Zoom.
FIRMA
ELETTRONICA

Dopo aver effettuato il riconoscimento a distanza, è arrivato il momento di sottoscrivere il contratto con FEA, la firma elettronica avanzata.
RICEVI
L'ACCREDITO

Una volta firmato il contratto, potrai ricevere rapidamente la somma che hai richiesto sul tuo conto corrente.