Come si calcola e come richiedere la quota cedibile INPS
- 5 Dicembre 2022

Indice
Cos’è la quota cedibile della pensione INPS e come calcolarla in caso di Cessione del Quinto
La quota cedibile è un documento rilasciato in forma cartacea o telematica dall’ente previdenziale in caso di richiesta di prestito con Cessione del Quinto della pensione.
Al pari del modello Obis e del CUD, la quota cedibile rientra a pieno titolo tra i documenti indispensabili per poter un finanziamento con Cessione del Quinto della pensione.
Nel documento, infatti, sono riportate informazioni essenziali, tra cui l’importo massimo cedibile, ossia il “quinto” della pensione impiegabile al fine potere richiedere un finanziamento con Cessione del Quinto.
Con questo nuovo articolo del magazine di WowCredit.it, vogliamo fornire gli strumenti di comprensione necessari ai pensionati intenzionati a richiedere un finanziamento con Cessione del Quinto della pensione per scoprire autonomamente cos’è la quota cedibile INPS, come si calcola e cosa indica la quota cedibile.
Cosa indica la quota cedibile e perché viene richiesta da banche ed istituti finanziari?
Il documento della quota cedibile INPS o di altre casse previdenziali, viene richiesto da banche ed istituti finanziari poiché racchiude in sé alcune informazioni indispensabili alla richiesta ed alla successiva valutazione di un prestito rimborsabile con il quinto della pensione:
- Il numero delle quote cedibili rilasciate dall’Ente Previdenziale, numero di protocollo INPS e nome dell’Istituto bancario/finanziario che ne ha fatto richiesta;
- L’importo della rata massima cedibile, ossia il “quinto” della pensione;
- Eventuali prestiti con rimborso del quinto attualmente in essere, completa di dati di decorrenza giuridica e fine piano di ammortamento. Quest’ultima informazione è indispensabile qualora il pensionato volesse valutare il rinnovo della cessione del quinto.
Come conoscere la Quota Cedibile INPS
Il pensionato intento a ricorrere ad un prestito con Cessione del Quinto può agevolmente conoscere l’importo massimo della quota cedibile INPS telematicamente, accedendo al proprio portale INPS attraverso:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di secondo livello o superiore;
- la Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- la Carta di Identità Elettronica (CIE) 3.0.
Una volta effettuato l’accesso, sarà necessario recarsi su Prestazioni e Servizi, cliccare su Servizi e cliccare nuovamente sul campo “Cessione del Quinto della pensione”, come mostrato nella immagine in basso.

Una volta raggiunta questa posizione, bisognerà spostare il cursore del mouse su “accedi al servizio”, come indicato in alto.
A questo punto, ti troverai in una schermata che appare così:

Come mostrato nell’immagine in alto, INPS ribadisce che la quota dipende dall’importo della pensione stessa e può variare in quanto soggetta a ricalcolo mensile. L’importo cedibile è calcolato al netto delle trattenute fiscali e previdenziali con la salvaguardia dell’importo del trattamento minimo della pensione stabilito annualmente dalla legge.
Pertanto, i trattamenti pensionistici integrati al minimo non possono essere oggetto di cessione. Nel caso si sia titolari di più pensioni cedibili nell’ambito della stessa gestione pensionistica, il calcolo si effettua sull’importo totale delle pensioni percepite.
Giunti a questo punto, non dovrai far altro che cliccare su “calcola quota” per conoscere l’ammontare cedibile con Cessione del Quinto della pensione. come puoi notare qui in basso.

Come si calcola la quota cedibile INPS e altre casse previdenziali
Per comprendere l’importo della quota cedibile non è necessario a tutti i costi accedere al portale INPS ma è possibile conoscerne l’importo ricorrendo a qualche semplice ed immediato calcolo matematico.
Prendiamo in considerazione l’importo dell’emolumento pensionistico netto dividendo per cinque.
Esempio n°1: pensione di 1500€, la dividiamo per 5 e otteniamo 300€ che equivale ad un quinto.
Adesso, è necessario sottrarre all’importo della pensione netta un quinto della pensione che nel caso del nostro esempio è pari a
1500€ – 300€ = 1200€
Il passo successivo è quello di confrontare la cifra che abbiamo ottenuto con l’importo della pensione minima che, da novembre 2022 è 535,86€ e che potrebbe subire ulteriori aumenti a seguito della perequazione delle pensioni.
Se l’importo dell’emolumento pensionistico, una volta sottratta la rata della cessione del quinto, risulterà più alta della pensione minima, il pensionato potrà tranquillamente richiedere un prestito con cessione del quinto.
Come richiedere il “quinto cedibile” o la “quota cedibile”
Come anticipato in apertura di questo articolo, banche ed istituti finanziari per poter valutare la concessione di un prestito richiedono il documento originale che attesti l’importo massimo della quota cedibile e non è sufficiente semplicemente conoscere l’importo cedibile.
Pertanto, il pensionato che vuole contrarre un prestito con Cessione del Quinto della pensione ha due opzioni:
- Può richiedere l’emissione della quota cedibile alla sede territoriale INPS competente (o altra cassa previdenziale), presentando apposito modulo.
- In alternativa, è possibile risparmiare tempo, richiedendo la cessione del quinto ad un istituto bancario o finanziario Convenzionato INPS. In questo caso, sarà l’istituto a farsi carico della richiesta che, nella maggior parte dei casi, avviene telematicamente.
Tramite Wowcredit.it puoi richiedere la Cessione del Quinto della pensione in Convenzione INPS e pertanto, sarà un nostro esperto a farsi carico della richiesta del documento attestante la quota cedibile.