Come si ottiene la Certificazione unica INPS
La guida pratica per scaricare la Certificazione Unica INPS per ottenere un prestito con Cessione del Quinto della pensione
- 28 Dicembre 2022

Indice
In questo articolo della sezione del magazine di WowCredit vogliamo illustrarti cos’è la Certificazione Unica INPS, come ottenerla e spiegarti perché è utile se vuoi richiedere un prestito con cessione del quinto dalla pensione.
Certificazione Unica INPS per pensionati (ex CUD): cos'è e come scaricarla
Conosciuta da molti in passato come CUD, la Certificazione Unica adesso nota con l’abbreviazione “CU” è un documento reddituale con la quale l’INPS certifica ai soggetti titolari delle prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito gli emolumenti corrisposti nell’anno fiscale di riferimento.
Con il nostro articolo vogliamo fornirti una breve panoramica sul documento, ed illustrarti come richiedere la Certificazione Unica all’INPS se sei un pensionato Inps, con un piccolo focus dedicato ai residenti all’estero.
Da chi può essere richiesta la Certificazione Unica INPS?
La CU può essere richiesta da tutti i cittadini, anche pensionati, che hanno percepito dall’INPS redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di pensione, redditi di lavoro autonomo, redditi di provvigioni e redditi di altra natura.
In presenza di due o più prestazioni erogate dall’INPS viene elaborato un unico modello CU che certifica tutti i redditi sopraindicati corrisposti nell’anno precedente. Pertanto, nella CU 2023, potrai verificare il totale dei redditi percepiti nel 2022. Parimenti, nella CU 2022, il totale dei redditi percepiti nel 2021 e così via, a prescindere che siano redditi pensioni di vecchiaia, di anzianità, di invalidità.
La procedura guidata per richiedere la CU
Il modo più semplice e veloce per visualizzare, scaricare o stampare la Certificazione Unica Inps (CU) è accedere al portale MyINPS.
L’accesso può avvenire via computer desktop, collegandosi al sito internet: https://www.inps.it/ oppure tramite app mobile “INPS Mobile” l’app istituzionale, sviluppata per tutte le tipologie di utenza INPS (lavoratori, famiglia, pensionati, disoccupati/inoccupati e lavoratori sospesi), che dà accesso a numerosi servizi di consultazione e invio documentazione (ad esempio, bonus nido, premio alla nascita, cedolino della pensione, CU).
Dal 1° ottobre 2021 l’accesso a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione è consentito solo attraverso:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di secondo livello o superiore;
- la Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- la Carta di Identità Elettronica (CIE) 3.0.
Di conseguenza non è più consentito l’accesso ai servizi INPS con il PIN, con la sola eccezione di quelli rilasciati a cittadini residenti all’estero, tra cui anche i pensionati.
L’interessato può scaricare la Certificazione Unica attraverso il seguente percorso di navigazione: Prestazioni e servizi> Servizi> Certificazione unica (Cittadino)
Se navighi da computer, più semplicemente, puoi utilizzare la barra di ricerca sul portale INPS, digitando Certificazione Unica e selezionando la scheda opportuna, come mostrato in basso.

Modalità alternative per richiedere la CU
Se non sei particolarmente confidenza con le operazioni indicate in alto, esistono delle modalità alternative per poter richiedere la CU. Vediamole nel dettaglio:
Richiesta della Certificazione Unica via PEC
È possibile richiedere la CU in formato digitale all’indirizzo dedicato per i soggetti titolari di PEC; indica nell’oggetto della e-mail le generalità del richiedente, che deve coincidere con il titolare della Posta certificata.
Richiesta della Certificazione Unica via mail ordinaria
Se non possiedi un indirizzo e-mail PEC, puoi utilizzare la tua e-mail scrivendo all’indirizzo dedicato, indicando le tue generalità e codice fiscale.
Richiesta della Certificazione Unica telefonicamente
Esistono sostanzialmente due modi per richiedere la Certificazione Unica telefonicamente:
- Chiamando il numero verde 800 434 320, sia da rete fissa che mobile, per richiedere la CU che sarà inviata al domicilio di residenza; in questo caso il servizio sarà erogato tramite un risponditore automatico. Dovrai seguire le linee guida della segreteria telefonica. Non parlerai con un operatore.
- Per parlare con un operatore, puoi contattare il Contact Center INPS al numero verde 803 164 da rete fissa o 06 164 164 da rete mobile (con costi varabili in base al piano tariffario applicato dal gestore telefonico del chiamante), per richiedere la CU che sarà inviata al domicilio di residenza.
Richiesta della Certificazione Unica per i pensionati residenti all'estero
Ferma restando la possibilità di richiedere la Certificazione Unica con le modalità viste in precedenza, ossia accedendo con SPID, CNS, CIE oppure via e-mail o PEC, i pensionati residenti all’estero possono inoltre richiedere la Certificazione Unica chiamando il numero dedicato per l’estero al (+39) 06 164164 (abilitato alle chiamate da rete mobile), servizio con operatore attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 (ora italiana) ed il sabato dalle 8 alle 14 (ora italiana).
Gli utenti già registrati per l’utilizzo dei servizi online dell’INPS potranno ricevere ai contatti associati al proprio profilo utente (e-mail, SMS, PEC) le informazioni sulla disponibilità della CU.
Per i cittadini di oltre 75 anni, titolari di indennità di accompagnamento, speciale o di comunicazione, è stato attivato il servizio “Sportello Mobile” che prevede l’invio di un’apposita comunicazione, con i recapiti telefonici di un operatore della sede territorialmente competente, per richiedere la spedizione della Certificazione Unica al proprio domicilio.
La CU può essere richiesta anche da persona delegata di fiducia o dagli eredi del titolare deceduto. Nel primo caso, oltre alla delega che autorizza l’INPS al rilascio della certificazione, sono necessarie le copie dei documenti di riconoscimento, carta d’identità o passaporto in corso di validità, sia dell’interessato che del delegato. L’erede deve, invece, presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e copia del proprio documento di riconoscimento.
È possibile delegare una persona di fiducia online accedendo alla sezione del MyINPS, sezione “Deleghe identità digitali”, tramite le proprie credenziali SPID, CIE o CNS (“Delega SPID su SPID”) come mostrato in basso.

Elementi utili della Certificazione Unica
Dare uno sguardo alla propria CU è prassi valida se si vogliono conoscere con esattezza l’ammontare dei redditi da pensione percepiti nell’anno precedente, conoscere le trattenute Irpef, le eventuali addizionali comunali e regionali o eventuali detrazioni per carichi di famiglia.
Inoltre, la CU, assieme ad altri strumenti come l’ObisM o il cedolino pensione, ci dicono di più sulla propria posizione previdenziale, tra cui la categoria e il numero della propria pensione.
In basso, potrete notare un modello di riepilogo relativo ad una CU del 2021.
