Richiedere un prestito: scopri cos’è il modulo Secci
- 27 Gennaio 2023

Indice
Cos’è il modulo SECCI e perché è importante se stai richiedendo un finanziamento?
In questo nuovo articolo del magazine di WowCredit.it vogliamo illustrarti che cos’è il modulo SECCI, quali sono gli elementi indispensabili e perché il modello è così importante se vuoi richiedere un finanziamento.
Secci è l’acronimo di Standard European Consumer Credit Information tradotto anche in italiano con la formula “Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori “ (IEBCC) è un modulo, formato standard, per la comunicazione dei dettagli del credito al consumo tra istituti di credito e consumatori, adottato in Europa. Il SECCI è stato sviluppato dalla Commissione Europea e dalla Banca Centrale Europea per aiutare a migliorare la trasparenza e la comparabilità dei prodotti di credito al consumo offerti ai consumatori.
Si tratta di un documento precontrattuale che banche o istituti finanziari forniscono al consumatore prima che questi si vincoli sottoscrivendo un contratto di credito.
Perché è utile il modulo Secci?
Il modulo SECCI è un documento fondamentale ed è stato introdotto per aiutare i consumatori a fare scelte consapevoli ed informate sui prodotti di credito al consumo. Lo scopo per cui è stato adottato, è aiutare a prevenire il sovra-indebitamento. L’idea di fondo è che con l’aumento delle informazioni disponibili e della trasparenza del mercato, i consumatori siano spinti a scegliere i prodotti di credito al consumo che meglio si adattano alle loro esigenze, evitando di accedere a prodotti che potrebbero causare problemi di indebitamento. Poiché riporta informazioni standardizzate, organizzate per sezioni, il SECCI agevola in consumatore nella lettura dei dati promuovendone il confronto.
Il modulo SECCI, infatti, contiene informazioni come il tasso annuo effettivo globale (TAEG), che include tutti i costi del finanziamento, il tasso di interesse nominale (TAN), le spese e i costi del finanziamento e le modalità di rimborso. Inoltre, fornisce anche informazioni sui diritti del consumatore e sugli eventuali interessi di mora per eventuali ritardi nel pagamento delle rate.
Quali sono gli elementi essenziali di un modulo SECCI?
Come abbiamo già anticipato, il formato SECCI riporta informazioni indispensabili come TAN e TAEG, eventuali spese periodiche, la durata del credito e le condizioni di rimborso. Queste informazioni sono fondamentali per i consumatori che cercano di valutare e confrontare i diversi prodotti di credito al consumo disponibili sul mercato.
Oltre agli elementi esposti, secondo la normativa Europea, il Secci deve inoltre riportare:
- Informazioni sull’istituto di credito: informazioni sul soggetto che eroga il credito, come ad esempio la denominazione, l’indirizzo, il numero di telefono e il sito web.
- Spese e costi del finanziamento: elenco delle spese e dei costi del finanziamento, come ad esempio le spese di istruttoria, le spese di perizia, le spese di incasso, le spese di assicurazione, le spese di estinzione anticipata e le spese di distribuzione.
- Modalità di rimborso: informazioni sulle modalità di rimborso, come ad esempio la durata del finanziamento, il numero e l’importo delle rate e le scadenze.
- Diritti del consumatore: informazioni sui diritti del consumatore in materia di finanziamento, come ad esempio il diritto di recesso, il diritto di estinzione anticipata del prestito e il diritto di ottenere informazioni complete e trasparenti sulle condizioni del prestito.
- Obbligo di informazione: informazioni sulle conseguenze in caso di mancato pagamento, come l’applicazione di interessi di mora e le eventuali azioni legali che possono essere intraprese dalla banca o dalla finanziaria.
- Modalità di estinzione anticipata: informazioni su come estinguere anticipatamente il prestito e le eventuali conseguenze economiche.
- Informazioni sui costi della polizza assicurativa obbligatoria: informazioni sui costi della polizza assicurativa obbligatoria, qualora prevista dal finanziamento.
- Informazioni supplementari in caso di commercializzazione a distanza dei servizi finanziari: come informazioni sulle tempistiche e le modalità di esercizio del diritto di recesso ed eventuali strumenti di tutela stragiudiziale e le modalità per accedervi.
Esempio di un modulo Secci per contratto di finanziamento con Cessione del Quinto della pensione
Se sei curioso di vedere com’è formato un Secci, di seguito puoi visualizzare un esemplare di SECCI per un contratto di credito con Cessione del Quinto della pensione e Cessione del Quinto dello stipendio.